In questo articolo:

Il recente Decreto Bollette 2025, approvato da ARERA, ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questa misura mira a supportare le famiglie italiane nel fronteggiare le spese energetiche. In questo articolo, esploreremo i dettagli del contributo, i requisiti per ottenerlo e le modalità di erogazione.
Cos’è il contributo straordinario di 200 euro?
Il contributo straordinario è un’agevolazione una tantum di 200 euro applicata direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica. È stato introdotto per sostenere le famiglie con redditi medio-bassi nell’affrontare i costi energetici. Questo contributo si aggiunge al bonus sociale elettrico già esistente per le fasce di reddito più basse.
Chi può beneficiare del contributo?
Possono accedere al contributo le famiglie che soddisfano i seguenti requisiti:
- ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro: queste famiglie non percepiscono il bonus sociale elettrico ordinario, ma possono beneficiare del contributo.
- ISEE fino a 9.530 euro: queste famiglie già percepiscono il bonus sociale elettrico e riceveranno automaticamente il contributo straordinario.
Come verrà erogato il contributo?
L’erogazione del contributo avverrà secondo le seguenti modalità:
- Per chi già percepisce il bonus sociale elettrico: l’importo di 200 euro sarà accreditato automaticamente in bolletta a partire da aprile 2025, senza necessità di ulteriori adempimenti.
- Per chi non percepisce il bonus sociale elettrico ma ha un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: l’INPS trasmetterà al Sistema Informativo Integrato (SII) l’elenco dei nuclei familiari aventi diritto. A partire da giugno 2025, il contributo sarà applicato automaticamente in bolletta nell’arco di tre mesi.
Cosa fare per ottenere il contributo?
Per assicurarsi di ricevere il contributo straordinario, è fondamentale:
- Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): questo permette di ottenere l’attestazione ISEE aggiornata. La DSU può essere presentata online sul sito dell’INPS o tramite CAF.
- Verificare l’attestazione ISEE: assicurarsi che l’ISEE rientri nelle soglie previste (fino a 25.000 euro) per avere diritto al contributo.
Tempistiche di erogazione
Le tempistiche previste per l’erogazione del contributo sono:
- Da aprile 2025: per i percettori del bonus sociale elettrico con ISEE fino a 9.530 euro, l’erogazione del contributo straordinario è già attiva.
- Da giugno 2025: per le famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, il contributo sarà applicato in bolletta nell’arco di tre mesi.
Il contributo straordinario di 200 euro rappresenta un importante sostegno per le famiglie italiane con ISEE fino a 25.000 euro, aiutandole a gestire in maniera migliore le spese energetiche. Assicurarsi di avere un ISEE aggiornato e presentare la DSU sono passaggi fondamentali per accedere a questa agevolazione.
Nota: le informazioni fornite sono basate sulle fonti ufficiali disponibili al momento della pubblicazione. Si consiglia di consultare i siti ufficiali per eventuali aggiornamenti. Per approfondire e consultare i riferimenti ufficiali, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata “Info utili e condizioni“, dove troverai tutti i link utili per accedere alla documentazione necessaria.