Come possiamo aiutarti?
Pagamenti e addebito diretto
Addebito diretto:
L’importo da pagare verrà scalato in automatico dal tuo conto corrente bancario o postale il giorno della scadenza della bolletta. In questo modo non rischierai di pagare in ritardo le tue bollette ed eviterai gli interessi di mora.
Qualora l’addebito diretto sul suo conto corrente non fosse andato a buon fine potrà effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario:
- BANCA CAMBIANO
- IBAN: IT20T0842571151000031782972
- Intestato a: LENERGY POWER
Indicando nella causale, codice cliente (si trova nella prima pagina della fattura in alto) e numero documento che trova in prima pagina in alto sotto i dati cliente.
Trattandosi di un dato sensibile, non viene visualizzato in fattura. Potrà sempre verificarlo contrattando il nostro servizio clienti al numero verde 800 178 917 (LUN-VEN 9:00-12:00 / 15:00-18:00) o tramite l’indirizzo customercare@lenergypower.it.
Semplicemente contattando il nostro servizio clienti al numero verde 800 178 917 (LUN-VEN 9:00-12:00 / 15:00-18:00). Ti verrà inviato un modulo per l’addebito in conto corrente da compilare in tutte le sue parti e firmare. Una volta completato, invialo via email all’indirizzo customercare@lenergypower.it, allegando anche una copia del tuo documento di identità e del codice fiscale.
È sconsigliabile sospendere l’addebito diretto per evitare di pagare le bollette in ritardo ed evitare gli interessi di mora.
In caso di mancato pagamento per assenza di fondi, ti invitiamo a comunicare tempestivamente la situazione scrivendo a customercare@lenergypower.it.
Potrai regolarizzare il saldo effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate:
- BANCA CAMBIANO
- IBAN: IT20T0842571151000031782972
- Intestato a: LENERGY POWER
Rateizzazione bolletta
Puoi richiedere la rateizzazione scrivendo una mail a crediti@lenergypower.it entro e non oltre la data di scadenza della fattura stessa. La richiesta è soggetta ad approvazione.
Il pagamento delle rate va effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
- BANCA CAMBIANO
- IBAN: IT20T0842571151000031782972
- Intestato a: LENERGY POWER
Inserendo nella sezione causale, codice cliente (si trova nella prima pagina della fattura in alto) e numero documento che trova in prima pagina in alto sotto i dati cliente.
La modifica unilaterale da parte del cliente di un piano di rientro concordato e firmato determina il decadimento del piano stesso, con richiesta del fornitore del pagamento in unica soluzione del debito residuo.
Ricezione e consultazione bollette
Riceverai la bolletta tramite mail all’indirizzo comunicato in fase di sottoscrizione del contratto oppure potrai consultarla comodamente online accedendo all’Area Clienti al seguente link: www.lenergypower.it
Puoi consultare sia la versione sintetica che quella di dettaglio della tua bolletta accedendo all’Area Clienti sul sito www.lenergypower.it.
- Bolletta sintetica: contiene le informazioni principali sulla fornitura e l’importo totale, in un file PDF chiaro e immediato.
- Bolletta di dettaglio: include tutte le singole voci di costo per una visione completa e trasparente della spesa.
Puoi visualizzare ed esportare le bollette accedendo all’Area Clienti al seguente link: www.lenergypower.it.
Le bollette hanno emissione mensile e vengono emesse indicativamente ogni 20 del mese (ad eccezione di festività o ponti) con riferimento al mese precedente.
Canone RAI
Il canone RAI è dovuto da tutti coloro che, nella propria abitazione di residenza, possiedono un apparecchio televisivo o un dispositivo idoneo o adattabile alla ricezione dei canali TV.
Anche se risiedi stabilmente all’estero, sei tenuto al pagamento se hai:
- un’abitazione situata in Italia,
- un’utenza elettrica residenziale attiva,
- e una TV presente nella casa.
Per maggiori dettagli sugli apparecchi soggetti al pagamento, puoi consultare il sito ufficiale: www.canone.rai.it
No, se non possiedi un apparecchio televisivo (né altri dispositivi adattabili alla ricezione dei canali TV), puoi richiedere l’esonero dal pagamento del canone.
Per farlo, è necessario compilare una dichiarazione sostitutiva disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Questa dichiarazione ha validità annuale e deve essere inviata esclusivamente all’Agenzia delle Entrate.
Tutte le istruzioni e i moduli sono disponibili qui: Canone TV – Agenzia delle Entrate
L’importo del canone è incluso nella bolletta elettrica e suddiviso in 10 rate mensili, da gennaio a ottobre.
- Per l’anno 2024: il canone ammonta a 70 euro annui.
- Dal 1° gennaio 2025: l’importo sarà di 90 euro annui, sempre suddivisi in 10 rate mensili.
Puoi verificare la quota direttamente nella tua bolletta.
Il canone RAI dovrà essere pagato una volta sola, indipendentemente dal numero di TV che hai in casa.
Il canone RAI dovrà essere pagato una volta sola, indipendentemente dal numero di TV che hai in casa.
Sì, puoi richiedere il rimborso del canone RAI se ritieni che ti sia stato addebitato ingiustamente.
Hai due modalità per presentare la richiesta:
- Online, tramite la specifica applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Per posta, inviando un’istanza di rimborso firmata insieme a una copia del documento di identità a:
Agenzia delle Entrate
Direzione Provinciale 1 di Torino
Ufficio di Torino 1 – Sportello Abbonamenti TV
Casella Postale 22 – 10121 Torino
Il canone RAI viene addebitato in modo anticipato: questo significa che nella bolletta di un mese (es. febbraio) viene addebitata la quota relativa al mese successivo (es. marzo).
Il pagamento è suddiviso in 10 rate mensili, da gennaio a ottobre, e ogni rata copre il mese successivo a quello della bolletta in cui appare.
Dettaglio bolletta e consumi
Nella parte alta della prima pagina della bolletta troverai tutte le informazioni principali relative alla tua fornitura, tra cui:
- Codice fiscale dell’intestatario
- Indirizzo di fornitura
- Numero del documento
- Periodo di fatturazione
- Numero cliente (composto da 8 cifre)
- Codice POD (per la luce) o PDR (per il gas), con i relativi dettagli tecnici
- Importo totale da pagare
- Sintesi delle voci di spesa, con i relativi importi
Che tu sia un cliente privato o gestisca utenze aziendali, la bolletta è suddivisa in tre macro-voci principali, a cui si aggiungono imposte e IVA:
- Vendita: comprende il costo della materia prima, ovvero luce o gas consumati.
- Trasporto e gestione del contatore: comprende tutti i costi fissi stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per il mantenimento della tua fornitura, come i costi di distribuzione e gestione del contatore, oltre a costi per attività di interesse generale per il sistema nazionale. ARERA aggiorna le condizioni ogni 3 mesi e possono subire variazioni.
- Altre partite: eventuali costi aggiuntivi come volture, aumenti di potenza o il contributo CMOR.
A queste voci si sommano imposte e IVA, applicate ai consumi indipendentemente dal fornitore scelto.
Il costo della sola energia consumata si basa su diversi elementi:
- PUN (Prezzo Unico Nazionale): è il prezzo di riferimento dell’energia sul mercato all’ingrosso.
- Fasce orarie F1, F2, F3: il prezzo varia in base all’orario in cui avviene il consumo.
- Spread: è un valore variabile applicato dal fornitore al prezzo di mercato della materia prima, comprensivo di eventuali voci accessorie.
- Costi di commercializzazione e vendita: sono costi fissi mensili applicati dal fornitore per la gestione del servizio, comprensivi di eventuali spese accessorie.
Attenzione: il costo dell’energia rappresenta solo una parte dell’importo totale della bolletta.
Altri costi — come trasporto, oneri di sistema e IVA — vengono calcolati separatamente.
I contatori elettronici registrano i consumi suddividendoli in fasce orarie, ovvero periodi della giornata ai quali corrispondono tariffe diverse. Ecco come sono definite:
- F1 (fascia di punta)
Dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 19:00
È la fascia con i prezzi generalmente più alti. - F2 (fascia intermedia)
Dal lunedì al venerdì, dalle 07:00 alle 08:00 e dalle 19:00 alle 23:00
Il sabato, dalle 07:00 alle 23:00 - F3 (fascia fuori punta)
Tutte le ore non comprese in F1 e F2 + tutta la domenica
È la fascia con i prezzi più bassi.
Le perdite di rete rappresentano la quantità di energia che si disperde durante il trasporto dell’elettricità attraverso la rete di distribuzione, a causa di fattori tecnici come la resistenza dei cavi.
Per le utenze in bassa tensione, queste perdite corrispondono a circa il 10% dell’energia trasportata e sono già incluse nel costo finale dell’energia.
Noi di Lenergy Power abbiamo scelto di indicare questa voce in modo separato all’interno della bolletta, per offrire maggiore trasparenza e permetterti di comprendere in modo chiaro e dettagliato come viene calcolato il tuo consumo energetico.
Il bonus in bolletta è visibile dal dettaglio fattura sezione materia energia, sotto la voce “Bonus” (viene erogato mensilmente).
Il PDR (Punto di Riconsegna) è un codice numerico composto da 14 cifre, che identifica in modo univoco la tua fornitura di gas.
È un dato fisso, che non cambia anche se cambi fornitore.
Puoi trovare il codice PDR:
- nella prima pagina della bolletta, in alto;
- nella scheda di dettaglio della fornitura disponibile nella web app My Lenergy;
- direttamente sul contatore elettronico, premendo il pulsante del menu;
- se hai un contatore meccanico, è indicato su una targhetta applicata sul dispositivo.
Il POD (Point Of Delivery, ovvero Punto di Prelievo) è un codice alfanumerico che identifica in modo univoco la tua fornitura di energia elettrica.
È composto da 14 o 15 caratteri, inizia sempre con “IT” e non cambia anche in caso di cambio fornitore.
Puoi trovare il codice POD:
- nella seconda pagina della bolletta;
- nella scheda della fornitura disponibile nella web app My Lenergy;
- su alcuni contatori elettronici, premendo il pulsante menu, se il modello lo consente.
Se nella bolletta ricevi un addebito riferito a un periodo già fatturato in precedenza, potrebbe trattarsi di un conguaglio. Il conguaglio si verifica quando, in una precedente fattura, il consumo è stato stimato (ad esempio per mancanza di una lettura reale).
Una volta ricevuto il dato aggiornato, il sistema procede al riequilibrio dei consumi reali, correggendo eventuali differenze tra quanto stimato e quanto effettivamente consumato.
Puoi verificare i dettagli nella fattura di dettaglio. In caso di dubbi o se ritieni ci sia un errore, ti invitiamo a contattare il nostro Servizio Clienti, per una verifica puntuale, al numero verde 800 178 917 (LUN-VEN 9:00-12:00 / 15:00-18:00) o tramite l’indirizzo customercare@lenergypower.it.
Disdetta e recesso
Disdetta del contratto
La disdetta è una richiesta formale di recesso dal contratto, da presentare al proprio fornitore seguendo le modalità previste. Con la disdetta, l’utenza resta tecnicamente attiva, ma senza un contratto valido per l’erogazione dell’energia o del gas.
Disattivazione della fornitura
La disattivazione è la richiesta di chiusura dell’utenza: il fornitore provvederà a inoltrarla al distributore, che procederà con il sigillo del contatore. L’erogazione di energia elettrica o gas sarà interrotta fino a nuova attivazione.
Nota importante:
Se desideri cambiare fornitore, non è necessario disdire il contratto attuale. Ti basterà sottoscrivere una nuova offerta con un altro operatore, che si occuperà di tutta la procedura, incluso il passaggio da un gestore all’altro.
Sì, puoi esercitare il diritto di recesso in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi, secondo i termini e le condizioni previsti nella documentazione contrattuale.
Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza nella procedura, puoi contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800 178 917 (LUN-VEN 9:00-12:00 / 15:00-18:00) o tramite l’indirizzo customercare@lenergypower.it.
In genere, la disdetta del contratto viene completata entro circa 7 giorni lavorativi dall’invio della richiesta, come previsto dalla normativa vigente. I tempi possono variare leggermente in base alle modalità di trasmissione e alla tempestività delle verifiche.
Sicurezza e Contatti
Sicurezza e Contatti
Puoi metterti in contatto con noi tramite:
- Numero Verde: 800 178 917
Attivo dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00 - Email Assistenza Clienti: customercare@lenergypower.it
- Sito web e Area Clienti: www.lenergypower.it
Siamo sempre a tua disposizione per offrirti supporto e risposte chiare.
Dopo aver richiesto il cambio di fornitore, è possibile ricevere numerose chiamate da aziende concorrenti. Questa pratica è legata a strategie di marketing, spesso aggressive, messe in atto da operatori del settore energetico o telefonico, con l’obiettivo di trattenere o riconquistare i clienti proponendo offerte alternative.
Quando viene effettuata una richiesta di switch irrevocabile (cioè dopo i 14 giorni di diritto di ripensamento), il tuo nominativo può essere considerato “in uscita” e, di conseguenza, bersaglio di contatti promozionali.
Cosa puoi fare?
- Puoi inviare un reclamo all’azienda che ti contatta, chiedendo la rimozione dai loro database pubblicitari.
- Se le chiamate risultano insistenti o scorrette, puoi segnalare il caso all’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), che può intervenire in caso di pratiche commerciali non conformi.
La tutela della tua privacy è un diritto: non esitare a esercitarlo.
Lenergy Power ti contatta solo tramite i seguenti canali ufficiali:
- Telefono: 0587 463400
- Email: indirizzi con dominio @lenergypower.it
Se ricevi comunicazioni da numeri diversi o da indirizzi email non riconducibili al nostro dominio, ti invitiamo a diffidare e a non fornire dati personali.
In caso di dubbi, contatta subito il nostro numero verde 800 178 917. Siamo a tua disposizione per verificare ogni segnalazione: la tua sicurezza è la nostra priorità.